Il protocollo Clean & Safe di HRS

E’ stato ufficializzato in questi giorni con il nome CLEAN & SAFE il protocollo che HRS, piattaforma leader di Hotel Sourcing, ha elaborato in partnership con 

SGS, leader mondiale in ambito di ispezione, testing e certificazione.  In questa fase di ripresa delle attività di trasferta in ambito Corporate abbiamo più volte trattato l’esigenza delle Aziende di poter verificare quelle che sono le misure di prevenzione al contagio da Covid19 messe in atto dagli alberghi in ambito nazionale ed internazionale.

Questa necessità non è stata solo “italiana” , ma globale. HRS che ha in portfolio oltre 500.000 strutture di Catena e Indipendenti ha identificato la necessità di un programma che standardizzasse tutto ciò che già stavano mettendo in campo gli alberghi di tutto il mondo. Il partner scelto per definire questo protocollo è stato SGS, ente di certificazione che già aveva iniziato ad operare in tale ambito per alcune importanti catene tra cui NH Hotels e Radisson Hotels. SGS lo ha elaborato nel rispetto delle guidelines della WHO (World Health Organization), del WTTC (World Tourism and Travel Council), del CDC (Center for Disease Control) e GWI (Global Wellness Institute) americane e infine del R.I.F.E.L. Institute tedesco.

Dalla recente survey lanciata da HRS era emerso in modo inequivocabile come l’86% dei Clienti Corporate intervistati fossero pronti a ricominciare a viaggiare dedicando la massima attenzione alla scelta di strutture alberghiere in grado di applicare severi protocolli a garanzia di igiene e sicurezza sanitaria. I maggiori brand di catene alberghiere coprono il 20% della disponibilità alberghiera mondiale e hanno autonomamente già implementato i propri protocolli in collaborazione con autorevoli specialisti in ambito igiene e sicurezza, HRS ha voluto quindi consentire anche a tutte le strutture indipendenti presenti in portfolio di poter seguire standard simili a quelli presi dai grandi gruppi alberghieri.

Il protocollo Clean & Safe consente di ottenere due diverse tipologie di labels: Self-Inspected nel caso in cui siano le singole strutture indipendenti a completare il processo di assessment elaborato da SGS, e che viene successivamente gestito tramite un algoritmo in grado di determinare se la struttura è o meno compliant ai requisiti, la seconda label è denominata Expert Inspected ed è stata pensata per coloro che hanno già completato il proprio processo di  stesura protocollo tramite esperti di fiducia e che verrà così “validato” anche dall’audit SGS. 

Clean & Safe si basa su oltre 50 verifiche da effettuarsi su 12 categorie di intervento: da come viene garantito il distanziamento sociale negli spazi comuni a come è stato formato il personale dell’hotel sulle tematiche anti-Covid, dai controlli che vengono effettuati negli impianti di condizionamento ai prodotti utilizzati e alle procedure in essere per la pulizia delle aree di maggiore contatto. 

A questo link è possibile avere una overview completa del protocollo.

L’obiettivo dichiarato in una recente intervista da Tobias Ragge, CEO HRS Group, è quello di mettere in luce gli importanti investimenti che i partner che operano nel mondo dell’Hospitality stanno affrontando per garantire adeguate misure di pulizia e sicurezza ai loro ospiti e per guadagnarsi così la fiducia della clientela Corporate. 

Si stima di riuscire a rendere disponibile il protocollo Clean & Safe entro il mese di luglio sia sulle piattaforma HRS che sul Booking Channel integrato di UVET GBT ad uso dei Travel Consultants e della Clientela Corporate che opera in Self-Booking.

Antonello Lanzellotto – UVET GBT SUPPLIER RELATIONS

 

Lascia un commento